Paolo Papale

Paolo Papale
Profilo: Dirigente di ricerca
Incarico: Direttore della Struttura Vulcani
Disciplina di specializzazione: Fisica del vulcanismo
Istituto di appartenenza: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – Sezione di Pisa
Indirizzo: Via della Faggiola, 32 -56126 Pisa
Telefono: +39 050 8311931
Fax: +39 050 8311942

Breve biografia

Paolo Papale ha iniziato la sua carriera di ricercatore dopo la laurea in Scienze Geologiche conseguita nel 1990 presso l’Università di Pisa. Dopo numerose borse di studio con l’INGV e il CNR, diventa ricercatore a contratto con il CNR nel 1996, successivamente ricercatore a tempo indeterminato con l’ING nel 1999, e infine Dirigente di Ricerca con l’INGV nel 2003, dopo avere vinto un concorso pubblico a Professore Ordinario nel 2001 presso l’Università della Calabria. Ha pubblicato circa 50 articoli scientifici in riviste scientifiche internazionali e libri ISI a divulgazione internazionale sulla modellistica fisico-matematica e simulazione numerica di processi magmatici e vulcanici, modellistica delle proprietà termodinamiche e reologia dei magmi, e quantificazione della pericolosità vulcanica. Ha partecipato a numerosi progetti della Comunità Europea, e a progetti nazionali e internazionali nei campi della pericolosità vulcanica e della fisica del vulcanismo. Ha preso parte a missioni scientifiche su vulcani attivi in Italia, Ecuador, Tanzania, Etiopia, e Congo, ed è stato membro della Commissione Internazionale delle Nazioni Unite per la crisi vulcano-tettonica nella regione del Nyiragongo-Lago Kivu (Repubblica Democratica del Congo). Ha coordinato (2005-2010) a livello nazionale i progetti in pericolosità vulcanica svolti dall’INGV per conto del Dipartimento della Protezione Civile. È stato Presidente della Divisione GMPV (Geochemistry, Mineralogy, Petrology and Volcanology) dell’EGU – European Geosciences Union (2007-2011). È Chair del Robert Wilhelm Bunsen Medal Committee, e membro dell’Arthur Holmes Medal & Honorary Membership Committee dell’EGU. È membro dell’Academia Europaea, ed Executive and Founding Editor della rivista scientifica dell’EGU Solid Earth. Attualmente coordina il progetto europeo FP7 People – Marie Curie Initial Training Network 2012-2015 “NEMOH: Numerical, Experimental and Stochastic Modelling of Volcanic Processes and Hazard: an Initial Training Network for the next generation of European Volcanologists” (www.nemoh-itn.eu), ed è Principal Investigator del progetto europeo FP7 Cooperation 2011-2014 “VUELCO: Volcanic unrest in Europe and Latin America: Phenomenology, eruption precursors, hazard forecast, and risk mitigation”. È responsabile nazionale dell’obiettivo specifico Fisica del Vulcanismo dell’INGV.

Pubblicazioni

Go Back