Gilberto Saccorotti

Gilberto Saccorotti
Luogo e data di nascita: Firenze, 26 Aprile 1965
Qualifica: Ricercatore II livello
Istituto: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Indirizzo istituzionale: INGV – Sezione di Pisa
Via della Faggiola, 32 -56126 Pisa
e-mail istituzionale gilberto.saccorotti@ingv.it
PEC (personale) gilberto.saccorotti@pec.it

Titoli di studio

  • 1997: Dottorato di Ricerca in Geofisica e Vulcanologia.
  • 1990: Laurea v.o. in Scienze Geologiche (110/110 lode).

Formazione

Ricerca

  • 1997-1999: Borsa di studio del Consiglio Nazionale delle Ricerche (c/o Dip. di Fisica dell’Università di Salerno).
  • 1994-1997: Corso di Dottorato di Ricerca in Geofisica (Università di Napoli ‘Federico II’).
  • 1991-1993: Borsa di studio dell’Istituto Nazionale di Geofisica.

Altro

  • 2018: SNA-Scuola Nazionale dell’Amministrazione – Corso avanzato “La funzione dei Responsabili e Referenti dell’anticorruzione”.
  • 2014: Politecnico di Milano: Corso di Perfezionamento semestrale >“Percorso di Management per i Direttori di Strutture Scientifiche degli Enti Pubblici di Ricerca”.

Ordini professionali

  • 1993: Iscritto all’albo professionale dei Geologi della Toscana – Elenco Speciale.

Carriera

  • 2003: Primo Ricercatore presso l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
  • 1999-2003: Ricercatore Geofisico presso l’Osservatorio Vesuviano di Napoli.
  • 1997: Collaboratore a contratto presso l’Osservatorio Vesuviano di Napoli.

Principali incarichi istituzionali

  • 2013: Direttore della Sezione INGV di Pisa (DD 228/2013 , DD 408/2016).
  • 2018: Membro del Comitato di indirizzo nell’ambito dell’accordo SARGRAV con INFN e Regione Sardegna (prot. INGV 16647/2018).
  • 2017-2018: Membro del gruppo di lavoro per la stesura del nuovo Regolamento di Organizzazione e Funzionamento dell’INGV (Del. CdA 308/2017).
  • 2014-2018: Membro della Commissione Paritetica nell’Accordo Quadro INGV-INFN (Prot. INGV 10063/2014).

Ricerca

Interessi principali

Sismicità in aree vulcaniche e geotermiche; Sismologia multicanale; Dinamica della sorgente sismica con interazione fluido-roccia; Problemi inversi per la caratterizzazione del sottosuolo: tomografie di velocità, localizzazioni ad alta risoluzione, dispersione delle onde di superficie; Nuove strumentazioni in geofisica; Monitoraggio di fenomeni sismici indotti da attività antropiche.

Esperienze di ricerca all’estero

  • 2004: Campagna sismologica nel Puget Sound – isola di Vancouver (WA, USA).
  • 2003: Campagna sismologica al vulcano Fogo-Furnas (Isola di Sao Miguel, Azzorre).
  • 1998: Soggiorno presso l’Instiuto Andaluz de Geofisica, Granada (SP).
  • 1997: Campagna sismologica al vulcano Kilauea (Hawaii, US).
  • 1998, 2001: Campagne Antartiche con la missione spagnola presso l’Isola di Decepcion (Penisola Antartica).
  • 1994,1996: Visiting Scientist presso l’US Geological Survey di Menlo Park, California.

Interventi in emergenza

Ha condotto gli interventi con rete sismica mobile a seguito delle crisi ai vulcani Vesuvio (1999), Campi Flegrei (2000, 2005), Etna (2002), Panarea (2002), Stromboli (2003) e partecipato a quelli a seguito del terremoto della Lunigiana (2013) e della sequenza sismica del Centro Italia (2016).
Ha inoltre diretto interventi di verifica / monitoraggio / prospezione in aree marine su richiesta di una Commissione Parlamentare d’inchiesta (2018) e del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale (2017, 2012).

PROGETTI DI RICERCA E CONVENZIONI

Responsabile di Unità di Ricerca o Principal Investigator (PI) nei seguenti progetti di ricerca e convenzioni:

Nome progetto/ConvenzioneEnte finanziatoreEnte attuatorePeriodoRuolo
Misure microsismicheEGO - European Gravitational ObservatotyINGV2009-2010Responsabile
NEMOH - Marie Curie ITNEU -FP7INGV2012/2015Membro Supervisory Board
EUROQUASARESFCNR2008/2011Resp. UR INGV
UNRESTINGV – DPC All. CINGV2008–2010Resp. UR
ETNA-V3_6/38INGV – DPC All. CINGV2005–2007Resp. UR
VOLUMEEU (FP 6)INGV2005- 2008Principal Investigator
e-RuptionEU (FP 5)INGV2002-2005Coordinatore scientifico

Valutazioni

Valutazione progetti di ricerca

  • 2019: Valutatore per la US National Science Foundation.

Commissioni di esame finale di Dottorato di Ricerca

  • 2007-2017: Membro di 10 commissioni di valutazione finale del Dottorato di ricerca presso le Università di Torino, Bologna, Potsdam (DE), Dublino (IE), Grenoble (FR), Granada (SP), Cadiz (SP).

Altre Valutazioni

  • 2014: Membro della Commissione per “Habilitation à Diriger des Recherches (HDR)” Università Joseph Fourier – Grenoble (FR);

Concorsi pubblici

In ambito INGV, è stato membro delle commissioni di valutazione per numerosi (> 10) concorsi pubblici per posizioni di ricercatore, borse di studio, assegni di ricerca, contratti di collaborazione.

Didattica

  • 2017: Membro del collegio dei docenti del corso di dottorato di ricerca in Scienze della Terra – Università di Firenze.
  • 2016: Abilitazione a Professore Ordinario per il Settore Concorsuale 04/A4 nell’ASN 2016.
  • 2014-2016: Membro del collegio dei docenti del corso di dottorato di ricerca in Fisica – Università di Pisa.
  • 2008-2016: Professore a contratto per il corso semestrale (51 ore, 6 c.f.u.) “Problemi Inversi in Geofisica” presso la Laurea Magistrale in Geofisica di Esplorazione ed Applicata dell’Università di Pisa-Politecnico di Milano.

Tutoraggio Tesi di Dottorato di Ricerca

  • 2002: Tutor di 6 dottorati di ricerca presso le Università di Firenze (Scienze della Terra), Pisa (Scienze della terra), Bologna (Geofisica), Dublino (Scienze Geologiche), Salerno (Fisica).

Tutoraggio Tesi di Laurea

  • 2001: Relatore di 16 Tesi di Laurea presso le Università di Pisa (L.M. Geofisica di Esplorazione e Applicata), Salerno (Laurea V.O. in Fisica), Catania (Laurea V.O. in Scienze della Terra).

Attività di divulgazione e disseminazione, terza missione

  • Relatore a invito in numerosi (> 20) seminari e conferenze sui temi generali della pericolosità sismica e del monitoraggio sismico e vulcanico in manifestazioni organizzate da istituzioni pubbliche e private, fra cui comandi provinciali VVFF, Ordini degli Ingegneri, Università.
  • Nel corso della sua direzione di INGV-PI, ha promosso i seguenti accordi:
    • Protocollo d’intesa con Comune di Pisa “Pisa città della Scienza”.
    • Accordo di collaborazione con il consorzio EGO-VIRGO (INFN-CNRS).
    • Protocollo d’Intesa con Regione Toscana “Industria 4.0”.

Servizio editoriale

  • 2010-2018: Membro dell’Editorial Board del Journal of Volcanology and Geothermal Research.
  • 2010-2016: Topical Editor di Solid Earth

Presta regolarmente servizio di revisore per le principali riviste internazionali di geofisica e sismologia: Journal of Geophysical Research, Geophysical Research Letters, Geophysical Journal International, Tectonophysics , Bullettin of the Seismological Soicety of America, Journal of Volcanology and Geothermal Research, Annals of Geophysics.

Lingue straniere

Ottima conoscenza della lingua Inglese (parlata e scritta); buona conoscenza della lingua Spagnola.

Organizzazione e partecipazione a scuole e convegni internazionali

  • > 100 comunicazioni a convegni.
  • 2008-2015: chairman di sessioni presso conferenze e convegni internazionali: egu= 2008, 2011, 2012, 2013, 2015; iavcei 2013.
  • 2010: Membro del comitato organizzatore della 28a IUGG Conference on Mathematical Geophysics. Pisa, 7-11 Giugno 2010

Pubblicazioni & indici biometrici

Autore di > 80 pubblicazioni su riviste ISI
ORCID ID orcid.org/0000-0003-2915-1446
SCOPUS author ID=6701745783
H-index: =25 (Scopus)
=24 (ISI Web of Science)
=31 (Google Scholar)

Go Back