Francesco Mazzarini

Francesco Mazzarini

Profilo: Primo Ricercatore
Incarico: Referente locale della linea T1, Geodinamica e interno della Terra – Struttura Terremoti
Disciplina di specializzazione: Geologia strutturale, Tettonica, Telerievamento
Istituto di appartenenza: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – Sezione di Pisa
Indirizzo: Via della Faggiola, 32 -56126 Pisa
Telefono: +39 050 8311956
Fax: +39 050 8311942

Breve biografia

FM si è laureato in Scienze Geologiche presso l’Università degli Studi di Pisa (1988). È socio dell’American Geophysical Union (AGU). È socio della Geological Society of America (GSA). Dal Luglio 1988 al Dicembre 1995 è stato titolare di contratti di ricerca coDSCN0435_reducedn l’Università di Siena nell’ambito del Progetto Nazionale di Ricerche in Antartide (P.N.R.A.). Dal Gennaio 1996 al 19 Novembre 2001 è stato Ricercatore a contratto (ex art. 36) presso il CNR di Pisa. Dal 19 Novembre 2001 è divenuto ricercatore a tempo indeterminato (III livello). Dal 1 Maggio 2005 è trasferito dal CNR all’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nel ruolo di ricercatore a tempo indeterminato (III livello). Dal Gennaio 2006 è Primo Ricercatore (II livello) presso l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione di Pisa. FM nel corso della sua attività di ricerca ha maturato esperienze in analisi geologico-strutturale, telerilevamento e analisi d’immagine; cartografia automatica, applicazioni di GIS. FM ha partecipato, come geologo esperto in telerilevamento e in geologia strutturale a numerose campagne in Antartide, Etiopia, Yemen, Argentina, Cile, Marocco e Stati Uniti. La sua attività di ricerca è attualmente focalizzata su: i) evoluzione geodinamica e relazioni tra deformazioni e magmatismo nell’Appennino settentrionale e lungo l’East African Rift System, ii) analisi dei reticoli di fratture e della circolazione di fluidi idrotermali in crosta superiore, iii) analisi della distribuzione spaziale del vulcanismo e relazioni con la profondità dei reservoir magmatici, iv) applicazioni tecnologie LiDAR per lo studio delle morfologie dei vulcani e delle colate di lava e valutazione della pericolosità vulcanica.

Pubblicazioni

Go Back