Domenico Granieri

Domenico Granieri

Profilo: Primo tecnologo
Incarico: Responsabile della Linea di Attività “Vulcani e ambiente” della Struttura Vulcani
Referente del Gruppo di Ricerca “Vulcani e ambiente” per la sezione di Pisa
Disciplina di specializzazione: Geochimica delle acque e dei gas in aree vulcaniche e non vulcaniche
Istituto di appartenenza: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – Sezione di Pisa
Indirizzo: Via della Faggiola, 32 -56126 Pisa
Telefono: +39 050 8311958
Fax: +39 050 8311942

Pubblicazioni

Breve biografia

Granieri Domenico ha conseguito la laurea in Scienze Geologiche presso l’Università di Pisa nell’aprile del 1995, con la votazione di 110/110 e lode. Negli anni 1996-1997 ha svolto attività di consulenza presso diverse aziende nel settore dello smaltimento di rifiuti industriali. Nel 1998 D.G. inizia a collaborare con l’Osservatorio Vesuviano di Napoli, svolgendo attività di ricerca e di monitoraggio presso l’Unità Funzionale di Geochimica dei Fluidi. Negli anni 1998-2001 D.G. ha partecipato alle attività di monitoraggio geochimico delle aree vulcaniche dei Campi Flegrei, Vesuvio ed Ischia eseguendo o coordinando le periodiche campagne di campionamento dei fluidi fumarolici e di misura del flusso di CO2 dal suolo e contribuendo a realizzare e rendere operativa la rete di stazioni automatiche geochimiche e meteo-ambientali per il monitoraggio in continuo dei flussi di gas e di energia termica dai vulcani campani.
Nel 2001 D.G. è immesso nei ruoli dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, con la qualifica di Tecnologo, a seguito di superamento di concorso pubblico. D.G. ha collaborato all’attività di monitoraggio geochimico dei vulcani campani nell’Unità Funzionale di Geochimica dei Fluidi, diretta da Giovanni Chiodini, ed è stato responsabile del “Laboratorio per la gestione delle stazioni geochimiche e meteorologiche in continuo” dell’Osservatorio Vesuviano dal 2001 al 2008. L’attività di monitoraggio è riscontrabile nei 29 Rendiconti di sorveglianza INGV della Sezione di Napoli, pubblicati negli anni 1998-2007, di cui D.G. è coautore per la parte geochimica. Nel 2006 D.G. è nominato referente per la sezione di Napoli del Tema Trasversale Coordinato “Sorveglianza geochimica delle aree vulcaniche attive”. Nell’ambito delle attività istituzionali e di ricerca D.G. ha svolto campagne di campionamento di gas ed acque su tutti i vulcani italiani (Campi Flegrei, Vesuvio, Ischia, Vulcano, Etna, Stromboli, Lipari, Panarea, Pantelleria) ed in aree non vulcaniche del territorio italiano interessate da degassamento anomalo (Amiata, Tolfa, Larderello, Latera, ecc.). Nel gennaio 2008 ha conseguito la qualifica di Primo Tecnologo, tramite superamento di selezione interna. Nel 2008 D.G. è nominato Referente per la sezione di Pisa per il Tema Trasversale Coordinato “Sorveglianza geochimica delle aree vulcaniche attive” e membro dei gruppi di divulgazione scientifica e WEB della sezione.
Dal giugno 2014 D.G. è Responsabile della Linea di Attività “Vulcani e ambiente” con funzioni di supporto nella programmazione, coordinamento e rendicontazione delle attività scientifiche e di servizio della Struttura Vulcani dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. D.G. è Referente del Gruppo di Ricerca della sezione di Pisa della Linea di Attività “Vulcani e ambiente” e membro del Gruppo di Ricerca della sezione di Catania della Linea di Attività “Energia e Georisorse”.
Negli anni 2000-2015 D.G. ha partecipato ad oltre 20 progetti scientifici (finanziati dalla Comunità Europea, dal MIUR, dal Dipartimento di Protezione Civile, dalla regione Toscana), col ruolo di Responsabile Scientifico o Responsabile di Unità di Ricerca in alcuni di essi. D.G. ha fatto parte del team dei ricercatori europei del “IEA Weyburn CO2 Monitoring and Storage Project” nell’ambito di una iniziativa di collaborazione tra ricercatori europei e nord americani su una tematica riguardante lo storage di CO2 in area petrolifera negli anni 2000-2002. Nell’ambito di progetti internazionali D.G. ha svolto o coordinato campagne di campionamento a Nisyros (Grecia), Masaya e Cerro Negro (Nicaragua), Poas (Costa Rica), Weyburn (Canada). Al Dicembre 2015 D.G. è autore di 31 pubblicazioni ISI, censite dal Journal Citation Reports e di varie altre pubblicazioni non ISI, tra cui una pubblicazione negli Atti dell’Accademia dei Lincei e due capitoli di libro. D.G. ha presentato circa 70 contributi ai più rilevanti congressi internazionali e nazionali sulle Scienze della Terra e dell’Ambiente. D.G. svolge correntemente attività di review per riviste internazionali, attività seminariale all’interno dell’Istituto ed in varie istituzioni universitarie, attività di docenza in corsi di formazione professionale.
Principali parametri bibliometrici al Dicembre 2015 (da ISI Web of Knowledge of Thomson Reuters)
Results found = 31; Sum of the times cited = 1002; h-index = 19

Pubblicazioni

Go Back