
Profilo: Ricercatore
Disciplina di specializzazione: Digital Terrain Modeling
Istituto di appartenenza: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – Sezione di Pisa
Indirizzo: Via della Faggiola, 32 -56126 Pisa
Telefono: +39 050 8311949
Fax: +39 050 8311942
Breve biografia
Alessandro Fornaciai, ricercatore dell’Istituto di Geofisica e Vulcanologia, dottorato nel 2017 in Geofisica, Università Alma Mater Studiorum di Bologna, Laureato nel 2002 in Scienze della Terra, Università degli Studi di Pisa, e abilitato a professore di seconda fascia nel settore concorsuale 04/A1 nel 2014. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca e in molti dei quali ha avuto ruoli di responsabilità: nel 2017 e nel 2018 è co-responsabile dell’Obiettivo 4 – Task 4 della Convenzione B2 – DPC-INGV inerente le simulazioni di onde di maremoto causate da frane lungo la Sciara del Fuoco a Stromboli; dal 2014 a marzo 2016 è Dissemination Manager del progetto LIFE ENV/IT/001033 “Wireless sensor network for Ground Instability Monitoring (Wi-GIM), progetto che ha contribuito a sviluppare e guidare per l’INGV; dal 2012 and 2015 è Network Administrator del Progetto EU/FP7 G.A. N. 289976 MC-ITN “NEMOH” Numerical, Experimental and stochastic Modelling of vOlcanic processes and Hazard: an Initial Training Network for the next generation of European volcanologists”. Dall’agosto 2018 è membro del Gruppo di Lavoro (GdL) “APR – Aeromobili a Pilotaggio Remoto” dell’INGV e dal 2015 coordina il gruppo di modellistica 3D della Sezione di Pisa dell’INGV. Ha 34 pubblicazioni su riviste JCR con H-Index: 16 (Web of Science) su tematiche di ricerca che includono, fra le altre: sviluppo di tecnologie e metodi per la generazione di modelli digitali del terreno; sviluppo di tecnologie e metodi per l’analisi in-situ e da remoto delle variazioni topografiche (topographic change detection) indotte da fenomeni naturali; geomorfometria e geomorfologia. Revisore di riviste internazionali tra le quali: Geomorphology, Bulletin of Volcanology, Journal of Volcanology and Geothermal Research, Annals of Geophysics.